Perché usiamo l’olio extravergine di oliva
L’Extravergine di oliva è un olio genuino e naturale che viene prodotto in modo semplice spremendo le olive, a differenza di altri oli e grassi che invece usano, nel processo di estrazione, solventi chimici o interventi industriali.
Le qualità nutrizionali dell’extravergine, ormai riconosciute in molti studi, derivano in modo specifico dalla presenza di acidi grassi monoinsaturi (vedi tabella in basso), in particolare l’acido oleico, che sono importanti per la nostra salute, in quanto prevengono da diversi disturbi. Mentre l’extravergine è povero di acidi saturi ritenuti responsabili di diverse patologie (ad esempio arteriosclerosi e infarti), come anche dell’aumento dei livelli di colesterolo.
Infine l’Olio extravergine di oliva è ricco di polifenoli che sono un importante antiossidante naturale che protegge il corpo umano dalla formazione di patologie tumorali.
I polifenoli hanno un leggero sapore amaro e piccante, per cui se la Nocciolosa Gregoriana, ricca di olio extravergine di oliva, presenta a volte un sentore leggermente piccante è dovuto proprio alla presenza di questo antiossidante naturale.

Valori nutrizionali dell’Olio extra vergine di oliva
A titolo informativo riportiamo qui i valori forniti dal Crea (Centro per la ricerca in agricoltura) sulla composizione chimica di 100 grammi di olio extravergine di oliva:
- lipidi 99,9%, di cui:
- saturi 14,46 per cento
- monoinsaturi 72,95 per cento
- polinsaturi 7,52 per cento
- energia (kcal) 899
- ferro o,2 mg
- zinco tracce
- rame tracce
- selenio tracce
- vitamina A 36 microgrammi
- vitamina E 22,4 mg